Ecco perché scegliere WordPress per lo sviluppo del tuo sito web: scopri i vantaggi
WordPress: la guida completa per iniziare al meglio la creazione del tuo sito web WordPress è un CMS open source…
La comunicazione digitale è in costante aggiornamento e anche i parametri adottati da Google per la visibilità dei contenuti cambiano nel tempo. Le strategie SEO possono fare la differenza nel posizionamento delle pagine web all’interno delle SERP degli utenti. Questo discorso interessa soprattutto i blog con diversi anni di attività, poiché molti dei loro articoli potrebbero non rispettare gli standard attuali. Aggiornare gli articoli del blog in ottica SEO è importante per ottimizzare i contenuti e aumentare le conversioni. Le aziende prestano sempre più attenzione a questo aspetto per acquisire nuovo valore dai vecchi articoli. In questo articolo, vediamo perché l’aggiornamento periodico degli articoli del blog è essenziale per monitorare l’andamento reale del sito web e migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.
Il contenuto di un blog è fondamentale per attirare traffico organico da Google. Sebbene la frequenza di pubblicazione dei post sia un fattore di ranking importante, la qualità è altrettanto essenziale. È infatti vero che Google premia coloro che pubblicano in modo costante, tuttavia l’algoritmo del motore di ricerca valuta anche la qualità complessiva del progetto editoriale.
Ogni post che pubblichi sul tuo blog ha il potenziale di generare traffico e di attrarre visitatori. Questo è il primo motivo per cui è utile aggiornare gli articoli esistenti con un’ottimizzazione SEO, ma ci sono anche altri motivi importanti. Ad esempio, l’aggiornamento dei contenuti consente di:
● Dare una nuova dinamicità al sito, aggiungendo contenuti freschi e attuali;
● Creare backlink di qualità lavorando sul materiale già esistente, senza dover investire troppe risorse;
● Valorizzare quanto di buono è stato fatto nel corso della storia digitale del blog, offrendo ai lettori contenuti di qualità e rilevanti;
● Avere un’immagine al passo con i tempi e in linea con gli standard attuali;
● Aumentare il traffico del blog, attrarre nuovi visitatori e fidelizzare quelli esistenti;
● Acquisire un maggior numero di lead e clienti, aumentando il tasso di conversione;
● Posizionarsi più in alto all’interno delle SERP, grazie a contenuti di qualità e ben ottimizzati;
● Migliorare l’esperienza degli utenti, fornendo loro contenuti utili, rilevanti e di qualità.
In sintesi, la creazione e l’aggiornamento costante di contenuti di alta qualità è un elemento chiave per il successo di un blog. Mantenere il tuo progetto editoriale al passo con le tendenze e le esigenze dei tuoi lettori, e garantire la massima visibilità sui motori di ricerca, è un processo continuo che richiede impegno e costanza. Ma i risultati saranno senz’altro all’altezza degli sforzi profusi!
Quando si parla di SEO, spesso ci si concentra sull’importanza di pubblicare nuovi contenuti regolarmente. Tuttavia, non bisogna sottovalutare l’importanza di mantenere aggiornati gli articoli già pubblicati. Google infatti, non considera solo la frequenza di pubblicazione dei contenuti, ma anche la qualità complessiva di un sito.
Per questo motivo, l’aggiornamento degli articoli del blog in chiave SEO può portare diversi benefici. Prima di tutto, può contribuire a generare traffico verso il sito grazie al particolare potenziale che ogni post può avere in termini di ricerca. In questo modo, si può attirare l’attenzione di nuovi utenti e fidelizzare quelli già presenti.
Ma ci sono anche altri vantaggi che derivano dall’ottimizzazione degli articoli già pubblicati. Ad esempio, l’aggiornamento può dare nuova dinamicità al sito, creando una maggiore interazione con gli utenti e migliorando la User Experience complessiva. Inoltre, l’aggiornamento può contribuire a creare backlink di qualità lavorando sul materiale esistente, senza dover necessariamente produrre nuovo contenuto.
Aggiornare gli articoli del blog può anche valorizzare il lavoro fatto nel corso della storia digitale del sito. In questo modo, si possono recuperare articoli che potrebbero essere
Come scrivere contenuti SEO-friendly: caratteristiche e tecniche
Scrivere un contenuto SEO-friendly significa realizzare un testo strutturato in modo da rispondere alle domande degli utenti e, allo stesso tempo, rispettare le specifiche tecniche che lo porteranno ad essere notato dai motori di ricerca.
Ci sono due aspetti fondamentali da curare quando si scrive un contenuto SEO-friendly: la scrittura e le tecniche di posizionamento sui motori di ricerca. Questi due aspetti devono andare di pari passo, perché un buon contenuto deve essere in grado di attirare l’attenzione di Google e al tempo stesso rispondere alle esigenze degli utenti.
Gli elementi che devono essere curati per ottenere un contenuto di valore e ben posizionato sono i seguenti:
– Definizione delle buyer personas: identificare il profilo dei propri lettori e individuare gli argomenti che interessano loro, utilizzando un tono di voce che possa generare empatia. Questo richiede una ricerca approfondita per quanto riguarda le buyer personas.
– Redazione del testo in ottica SEO: utilizzare le tecniche di posizionamento come la creazione dello snippet, l’uso di keyword e di elenchi puntati, la suddivisione del testo in sezioni (H1, H2, H3, H4, H5 e H6). Questi elementi aiutano Google a comprendere il contenuto e migliorano l’esperienza di lettura degli utenti.
– Contenuti elaborati nell’ottica di Google EAT: il termine EAT sta per Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, ovvero competenza, autorevolezza e affidabilità. Questi sono i parametri con cui Google valuta i contenuti di una pagina web o Quality Raters. Quindi, per essere notati dai motori di ricerca, è importante presentarsi come autorevoli, competenti e affidabili.
In sostanza, un contenuto di valore realizzato con approccio SEO tiene conto del target di riferimento e dell’intento di ricerca, presenta una scrittura e una struttura efficace, ed è elaborato in modo da porsi con autorevolezza, competenza e affidabilità.
È importante tenere in considerazione questi elementi sia per i contenuti di nuova scrittura che per quelli già scritti, da rivedere con tale visione d’insieme.
Per ottimizzare la frase, si potrebbe suddividere il testo in paragrafi distinti per ogni strategia e fornire un’indicazione chiara dell’argomento di ciascun paragrafo. Ad esempio:
Per migliorare la posizione di un articolo nei motori di ricerca, è possibile lavorare su risorse già esistenti. Ecco cinque strategie efficaci per ottimizzare gli articoli in chiave SEO:
1. Identificare le parole chiave del post attraverso strumenti come Google Search Console o Ahrefs. Questi strumenti consentono di monitorare e gestire la presenza del sito all’interno delle SERP degli utenti e di individuare le parole chiave che interessano maggiormente la pagina web.
2. Fare una nuova keyword research, considerando sia la situazione in essere che gli obiettivi e il target che si intende raggiungere. Il contenuto dovrà essere in linea con le parole chiave selezionate e sarà necessario agire sulle posizioni già scalate nei motori di ricerca.
3. Analizzare i risultati in prima pagina su Google per capire cosa davvero le persone stanno cercando e adattare il contenuto in tale ottica.
4. Aggiungere al testo informazioni e link interni, utilizzando le parole chiave selezionate e tenendo conto dei post aggiunti che nella prima stesura del testo non erano disponibili.
5. Dichiarare l’aggiornamento del contenuto e mettere in evidenza la data dell’intervento effettuato.
In questo modo, si suddivide il testo in paragrafi distinti e si fornisce un’indicazione chiara dell’argomento di ciascuno di essi, rendendo la lettura più agevole e facilitando la comprensione delle strategie da adottare per migliorare la posizione di un articolo nei motori di ricerca.
In questo articolo abbiamo visto perché è importante non tralasciare i contenuti che si pubblicano nel tempo, soprattutto in ottica SEO e di comunicazione aziendale. Risorse importanti e sulle quali è buona prassi intervenire utilizzando parole chiave mirate e strategie di ottimizzazione. La partnership con una web agency specializzata in SEO potrà aiutarvi a sfruttare al meglio le potenzialità del vostro blog, elaborando strategie a lungo termine che di per sé potrebbero apparire semplici, ma che richiedono competenza e attenzione ai dettagli.
Ogni settimana pubblichiamo contenuti esclusivi su vari argomenti.